fbpx

il calamaio

20 Settembre 2023

C’era una volta il daimon

DI TINO DI CICCO - C’era una volta il daimon. E il daimon era la notte e il giorno; era il bene e il male; era uomo e dio.
26 Aprile 2023

Manuale del boia

DI CHIARA MARENA - “Lo slogamento del collo è l’ideale a cui si deve aspirare”. L'ironico pamphlet di Charles Duff sulla nobile arte dell’impiccare.
15 Febbraio 2023

Domenico e Zelinda

DI TINO DI CICCO - Ci sono vite che prima di nascere, sono già costrette alla tragedia. La storia di Domenico e Zelinda, nella Marsica del primo Novecento.
30 Gennaio 2023

Fiducia

DI TINO DI CICCO - Senza fiducia nel bene non solo è impossibile una comunità e si torna alla tribù; ma si torna ancora più indietro: si torna alla soggettività...
22 Agosto 2022

La giovane America di Saul Bellow

DI CHIARA MARENA - Se c’è uno scrittore meno ebreo di tutti gli scrittori ebrei, questo è forse Saul Bellow...
6 Luglio 2022

Le fortezze dell’Aquila e di Pescara

DI GIOVANNI LIBERATO - A partire dal Cinquecento, Pescara e L’Aquila furono accomunate dall’imponenza delle loro fortezze...
17 Giugno 2022

Il viaggio all’inferno di Terrence Malick

DI GIOVANNI LIBERATO - La recensione di "Badlands" (malamente tradotto in "La rabbia giovane", 1973), con Martin Sheen e Sissy Spacek.
17 Giugno 2022

L’anno nudo

DI CHIARA MARENA - La Russia, dici? Ma la Russia è una finzione, un miraggio, perché la Russia è anche il Caucaso, e l'Ucraina, e la Moldavia...
28 Settembre 2021

L’importanza di (Nuova) York

DI GIOVANNI LIBERATO - Nell’anno 867, i Danesi conquistano la Eboracum britannica e le cambiano nome in Yorvik (da cui York)...
30 Agosto 2021

Maiella: il perché di un nome sacro

DI GIOVANNI LIBERATO - Perché attribuire un nuovo nome a una singola vetta per poi destinarlo all’intero massiccio montuoso? È una questione celeste.