Narcís Pallarès-Domènech, Alessio Postiglione, Valerio Mancini
CALCIO & GEOPOLITICA
Come e perché i paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici globali
Calcio & Geopolitica racconta il mondo del calcio e il suo rapporto con le relazioni internazionali e la politica mondiale, e come il calcio sia assurto al ruolo di attore geopolitico fondamentale.
Lo si può considerare un driver della globalizzazione e le sue organizzazioni sono vere e proprie istituzioni para-diplomatiche. Come strumento di soft power, rappresenta un modo attraverso il quale gli Stati, o addirittura nazioni senza Stato, perseguano l’obiettivo di proiettare all’esterno identità, potenza, valori e ideologie, mobilitando le masse all’interno dei propri confini. Il libro analizza sia il potenziale del calcio come agente di nazionalizzazione delle masse, inquadrando lo sport come fattore genetico della Nazione, fino al suo utilizzo geopolitico contemporaneo, di proiezione delle potenze in ambito geopolitico.
Lo scopo di questo libro è raccontare in modo divulgativo come e perché i Paesi e le grandi potenze usano lo sport più popolare del mondo per i loro obiettivi strategici. Seguendo il mondo del calcio, possiamo avere una chiave di lettura per analizzare il presente, per ricordare fatti storici del passato ed aver un elemento in più per orientarci nell’avvenire delle relazioni internazionali.
Narcís Pallarès-Domènech
Nasce nel 1979 a Sant Jaume dels Domenys (Catalogna). Analista politico, esperto di sicurezza e relazioni internazionali. Laureato in Scienze politiche all’Universitat Autònoma de Barcelona. Master in Geopolitica e Master in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali presso la SIOI-UN Italia. Master di Geopolitica e Sicurezza Globale presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Guest lecturer presso la cattedra di Geografia delle Lingue dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Si occupa delle relazioni esterne e istituzionali della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia. Co-autore di un manuale di criminologia pubblicato in America latina. È socio del Futbol Club Barcelona e appassionato di calcio internazionale.
Alessio Postiglione
Giornalista professionista, addetto stampa presso il Ministero dei Beni culturali, Cavaliere dell’Ordine del merito della Repubblica. Già Research assistant dell’Istituto Universitario Europeo, direttore del Master in Political marketing della Rome Business School, docente in comunicazione per la LUISS, l’Università Internazionale di Roma, la Sapienza e la SIOI; ha scritto per la Repubblica, il Mattino, l’Huffington Post, L’Espresso. Ex capo ufficio stampa presso Presidenza del Consiglio, è stato addetto stampa anche al Parlamento europeo e al Comune di Napoli.
È stato relatore alle Nazioni Unite di New York, al Parlamento europeo, al Senato e alla Camera dei deputati.
Ha scritto Popolo e populismo (Cairo, 2019), con il quale ha vinto il premio Milano International, Sahara, deserto di mafie e jihad (Castelvecchi, 2017), The leftist rhetoric of the right wing propaganda in L’extreme droite in Europe (Bruylant, 2016).
Valerio Mancini
Analista e politologo esperto di relazioni internazionali e, in particolare, di politica latino-americana.
Ha lavorato per l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), l’OCSE e per il MAOC-N, Centro di Analisi ed Operazioni Marittime – Narcotici. Docente presso la Rome Business School e l’Istituto “Armando Curcio”, è stato visiting lecturer in numerose università in Italia e all’estero; direttore del Centro di ricerca della Rome Business School, dove insegna anche “Geopolitica dello sport”.
Autore e co-autore di articoli e pubblicazioni accademiche, ha lavorato per il quotidiano colombiano El Espectador e collabora dal 2010 con il programma radiofonico dell’Universidad Nacional de Colombia, UN Analísis. Grande appassionato di calcio, vive da anni tra Europa e Sudamerica.
Premi:
Eventi e presentazioni:
- TPI – The Post Internazionale, presentazione live su Facebook (28 maggio 2021)
- Circolo Tennis L’Aquila, presentazione, 29/06/2021
- Rassegna “Ai margini della notte” (Alghero, 9 luglio 2021)
- Radio Barça Italia, puntata del 14/07/2021, presentazione del libro
- Libropolis 2021, presentazione (Sala Depero, Pietrasanta, 09/10/2021)
- ASERI di Milano, presentazione, 25 ottobre 2021
- Centro studi AMIstaDeS, presentazione del libro, Roma, 14/06/2022
- FLA 2022, Pescara, presentazione del libro, (novembre 2022)
Se ne parla in:
- Huffington Post, “Globalizzazione e localismo si combattono anche nel calcio”
- Velocità Media, “Calcio e geopolitica, il nuovo strumento di potenza degli Stati”
- Il Napolista, “Calcio & Geopolitica: fatturati, interessi globali e rivendicazioni nazionali”
- www.istituzioni24.it, articolo del 5 maggio 2021
- Buongiorno InBlu2000 09:30 del 07/05/2021, intervista ad Alessio Postiglione
- www.ilcalcioquotidiano.it, “Il fondamentale ruolo del pallone nello scacchiere internazionale”
- La Notizia, 8 maggio 2021, p. 14, articolo di Carmine Gazzanni
- Lanternaweb, intervista live ad Alessio Postiglione, 10/05/2021 ore 19
- News-Town, articolo dell’11 maggio 2021
- L’argomento quotidiano, articolo del 12 maggio 2021
- AbruzzoWeb, “Strategie globali dietro uno sport”, 14 maggio 2021
- Affari Italiani, “Calcio, geopolitica e soft power: da squadra a brand, da tifoso a consumatore”
- Alto Adige del 7 giugno 2021, in Libri di sport a cura di Carlo Martinelli
- Tuttosport del 12 giugno 2021, “Capire il mondo col pallone”
- Formiche.net, articolo del 16 giugno 2021: “Postiglione indaga il rapporto fra Stati e sport”
- Bibliocalcio.com, “Un libro complesso, che non tralascia nessun punto di vista”
- Exterior.cat, “El penedesenc Narcís Pallarès presenta el seu llibre ‘Futbol i geopolítica’ a l’Alguer”
- Omnibus La7, puntata dell’11/07/2021, con Alessio Postiglione
- BBC Persia, intervista ad Alessio Postiglione, 14/07/2021
- “Is football a power play?”, Footballmakeshistory.eu
- Coffee Break – La7, puntata del 04/09/2021, con Alessio Postiglione
- Intervista ad Alessio Postiglione, Bibliocalcio.com, 16/09/2021
- “Uno studio serio e rigoroso”, recensione su www.libridisport.com
- “Torna Libropolis, il festival di editoria e giornalismo a Pietrasanta” (Formiche.net)
- Hubbinar.it, articolo su Libropolis 2021
- L’autobiografia di Franco Baresi e gli intrecci tra calcio e geopolitica, www.corrieredellosport.it
- La Verità, 22 ottobre 2021, pag. 18 (articolo di Gabriele Gambini)
- IL CALCIO, OPPIO DEI POPOLI, ORO DEI POTENTI (Dagospia)
- Calcio, la storia universale in 90 minuti (Secondotempo.cattolicanews.it)
- Le Cahier de Galileo 114, autunno 2021
- Letture.org, recensione/intervista
- “Il soft power del pallone”, Il Corriere della Sera, 9 gennaio 2022
- “C’erano una volta i tifosi” – Intervista ad Alessio Postiglione, Ecodellosport.ch, 22/01/2022
- “Il Grande Gioco? Gira tutto intorno al pallone” (articolo di A. Postiglione per TechnologyReview.it)
- “Vladimir nemico dell’Occidente” (Alessio Postiglione su guerra Ucraina, La Notizia, 01/03/2022)
- “A tutto campo” del 03/03/2022 (Rete8) – con Pallarès e Postiglione
- “Come il calcio è diventato strumento di Soft Power: intervista al Prof. Alessio Postiglione” (Il Borghese Giovani)
- RadioRadicale, videointervista ad Alessio Postiglione su Facebook (07/04/2022)
- “Calcio è geopolitica, il caso Mbappé lo prova” (L’identità, 17/06/2022)
- Valerio Mancini ospite di Radio Isav – 11 novembre 2022
- Videointervista ad Alessio Postiglione – Aldo Giannuli (YouTube)
- “Gas, calcio, tv e protezione USA: i pilastri del potere qatariota”, articolo di Alessio Postiglione su DOMANI del 17/11/2022
- Due articoli di Alessio Postiglione per “Scenari” del quotidiano Domani (18/11/2022)
- Mondiali in Qatar: Alessio Postiglione ospite di Omnibus La7
- Mondiali in Qatar: Alessio Postiglione ospite di RadioInBlu
- “Futbol i geopolítica a Qatar”: articolo di Narcís Pallarès Domènech per Exterior.cat
- “Il CONI premia il libro che svela i segreti del Qatar” (Libero del 25/11/2022)
- “Narcís Pallarès di Penedes, premiato in Italia per un libro su calcio e geopolitica” (Catalunya Diari)
- “Qatar 2022. La potència del futbol (II)”: articolo di Pallarès Domènech per Exterior.cat
- “Successi del Marocco, gas del Qatar. Perché le tangenti toccano il calcio” (Affaritaliani.it)
- Calcio e soft power, il caso del Qatar. Alessio Postiglione ospite di Quarta Repubblica (12/12/2022)
- Intervista a Narcís Pallarès-Domènech su Diari de Tarragona
- “Il Qatargate parte di una guerra non convenzionale”, Alessio Postiglione a Coffee Break (19/12/2022)
- “L’innovativo libro ‘Calcio & Geopolitica’: come spiegare la geopolitica attraverso il calcio in 300 pagine” (Strumentipolitici.it)
2 Comments
[…] libro, pubblicato dalle edizioni Nuovo Mondo e uscito questo mese, racconta il ruolo del calcio nella […]
[…] in reading their book you can find it (in Italian for now) on amazon or on the website of the publisher. Online you can find more interviews and articles on the topic in […]