SCHEDA TECNICA
Collana: Nuova Babele
Formato: 15×21 – brossurato
Pagine: 194, b/n
Prezzo: € 18,00
ISBN: 9791281202641
Uscita: 27 giugno 2025
I social network hanno potenziato le nostre capacità di interazione sociale e favorito il superamento di barriere geografiche, temporali, culturali, economiche, tuttavia il loro impiego erroneo può determinare l’instaurarsi di effetti nocivi per la salute.
Da questa consapevolezza nascono le domande a cui prova a rispondere il presente saggio: in che modo il cattivo utilizzo dei social network può danneggiare il benessere psicofisico degli utenti? Si tratta di un problema che riguarda solo la minoranza più fragile delle persone oppure ognuno di noi, spesso in modo inconsapevole, sperimenta degli effetti collaterali?
La tematica viene affrontata in un viaggio avvincente alla (ri)scoperta del mondo dei social, dalle principali tappe “biografiche” che hanno segnato la nascita ed il successo delle piattaforme online fino alla discussione dei numerosi studi scientifici che ne hanno dimostrato i rischi per la salute, aiutando il lettore a raggiungere un utilizzo più consapevole e sicuro dei social network.
Alessandro Roca, nato a Salerno nel 1987, si è laureato in Medicina e poi specializzato in Neurologia presso l’Ateneo Federico II di Napoli. Al momento svolge la sua professione come specialista ambulatoriale, assistendo in particolar modo pazienti con patologie croniche come disturbi cognitivi e malattie neurodegenerative. Al centro della sua pratica clinica pone da sempre la consapevolezza che la salute deve essere intesa come una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente come l’assenza di malattia.
Gestisce un blog di approfondimento scientifico e di attualità (DysTOPICS.it), ricorre quotidianamente ad applicazioni come Whatsapp e YouTube, partecipa con entusiasmo ai forum di Reddit.
Clicca qui per approfondimenti sul tema: https://dystopics.it/