SCHEDA TECNICA
Collana: Pigmalione
Formato: 15×21 – brossurato
Pagine: 280, b/n
Prezzo: € 18,00
ISBN: 9791281202634
Uscita: 27 giugno 2025
Un testo che analizza il problema della verità (il sapere delle vicende umane è dato dal SACRO, dalla SCIENZA o dalla CONNESSIONE) avvalendosi anche dell’analisi di alcuni film molto noti. Il libro è un’introduzione all’interpretazione semiologica e antropologica della realtà e del cinema. Un manuale a portata di studiosi e ricercatori e di lettori curiosi per contribuire alla lettura consapevole della società in cui viviamo.
I film analizzati: Agorà, Il nome della rosa, The imitation game, Matrix, Oppenheimer, Interstellar, Il primo re, Ghost in the shell.
Bruno Nasuti, di formazione umanistica, ha lavorato come insegnante in scuole Medie, Magistrali e Licei. Già attivo come ricercatore nell’Università di Chieti e come formatore in corsi IRRSAE e della comunità europea, si interessa dei fenomeni della complessità, delle neuroscienze e della Comunicazione in tutte le sue forme. Per il Media Museum di Pescara, a partire dal 2010, ha curato numerosi corsi di interpretazione antropologica di film a tema. Attualmente coordina vari gruppi di lettura e cura un proprio canale su Youtube. Due i volumi pubblicati: Stili di vita. Quanto libere sono le nostre scelte? (con A. Colaiacovo e M. Giacintucci), 2015, Diogene; e Il senso del multiforme. Saggi di cultura e letteratura italiana (con M. Giacintucci), 2018, Solfanelli.
Eventi e presentazioni: