SCHEDA TECNICA
Collana: Aletheia
Formato: 15×21, brossurato
Pagine: 180
Prezzo: € 18,00
ISBN: 9791281202078
Uscita: ottobre 2023
Non sei nata per soffrire
Sessualità, gravidanza, aborto, infertilità, endometriosi, vulvodinia, dolore pelvico cronico, dolori mestruali, menopausa, cicli irregolari. Problemi che non affliggono e trasformano solo il corpo, ma anche la mente, lo spirito, il rapporto con se stesse e con gli altri; problemi che coinvolgono la sfera complessa delle emozioni che inondano le varie fasi della vita delle donne e dei loro compagni – mariti, padri, figli.
Questo libro è la testimonianza di donne che si sono sentite per anni invisibili ed inascoltate nel loro dolore fisico e nella loro sofferenza emotiva, e che hanno trovato due occhi disposti a vedere e a guardare oltre, due orecchie disposte ad ascoltare, il tempo di visita adeguato per entrare in sintonia ed un abbraccio solidale e competente per affrontare insieme l’arduo percorso della diagnosi e della cura.
Ed è anche la testimonianza di come nasce e cambia un medico, una ginecologa, nel corso della sua vita
professionale.
Luisa Di Luzio
Medico, si è specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Bologna, ha completato il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studio di Milano, ha effettuato la Research Fellowship presso la Fetal Medicine Foundation, King’s College Hospital di Londra.
Si è perfezionata conseguendo Master e Certificati di Competenza presso le più prestigiose Università Italiane ed Estere, in particolare a Milano, Londra, New York, Leuven, Vienna, e in Svizzera, dove attualmente risiede. Ha sempre concluso i suoi studi con massimo dei voti con Lode e, cambiando sedi, ha potuto ampliare le sue esperienze professionali, assorbendo differenti modus operandi.
Amante di sapere e attiva divulgatrice delle proprie conoscenze, ha formato numerosi colleghi nel corso della sua quasi trentennale attività professionale, partecipando a Gruppi di Lavoro e Società Scientifiche, e svolgendo intensa attività in qualità di formatore per corsi residenziali, nazionali ed internazionali.
Si è dedicata per anni alla diagnostica di alto profilo con strumentazioni all’avanguardia, come mezzo fondamentale per impostare la cura delle pazienti, partendo da un approccio umanistico e con una visione d’insieme sulla mente e sul corpo umano nella sua interezza. Vedere le pazienti nella loro sofferenza, ascoltarle nella descrizione dei propri sintomi, con una visione di Medicina integrata e funzionale, cercando di raggiungere la radice dei problemi, senza soffermarsi in superficie, le ha permesso di aiutare molte pazienti in situazioni complesse, riuscendo a risolvere problematiche croniche, non affrontabili con un approccio organicistico, mirato solo allo studio compartimentale del corpo umano.