SCHEDA TECNICA
Collana: Liminaria
Formato: 15 x 21 – brossurato
Pagine: 108
Prezzo: €16,00
ISBN: 9791281202658
Uscita: giugno 2025
La tenerezza e la tristezza sono nel mondo. Se l’uomo le avverte, è perché sono nel mondo. L’uomo sente attraverso il mondo, il suo è un con-sentire. Questo scambio di essere, in-essere, con-essere è vivere. Tutto ciò è arcano. I sentimenti appartengono a tutte le creature, ma nell’uomo sono divenuti “coscienti” perché l’uomo sente sentirsi, il sentire è divenuto un pensare, un definire il sentire. Tra i sentimenti, il più alto è l’Amore.
Testi critici di Giovanni D’Alessandro, Massimiliano Damaggio, Rossano De Laurentiis, Fernanda Ferraresso, Lucilla Sergiacomo, Adam Vaccaro.
MASSIMO PAMIO si è interessato, di recente, di estetica antropologica in Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, Le più belle poesie di Gabriele D’Annunzio e molto altro (2023), Chi era Gabriele d’Annunzio (2024, con Monica Ferri), Scritti dannunziani di Ramiro Ortiz (2024, con Riccardo La Rovere), di Francesco Paolo Michetti in Chi era Francesco Paolo Michetti (2024, con Monica Ferri) di Ennio Flaiano in Chi era Ennio Flaiano – Analisi dell’uomo e dei suoi segni e disegni (con Monica Ferri), ha curato Donne, uomini e burattini di Ugo Ojetti, e La mia vita di Benito Mussolini. Collabora a numerose riviste di letteratura, arte, filosofia (Auralcrave, Benandanti, Frequenze poetiche, Laboratori Poesia, Diacritica, Il pensiero settimanale, De Pictura, La Gazzetta filosofica, L’Opinione delle libertà, Studi cattolici, Ereticamente, Odysseo, ecc.). In corso di pubblicazione: Arte, l’impossibile natura. Per una estetica dei frammenti, con prefazione di Romano Gasparotti.