SCHEDA TECNICA
Collana: Tascabili da viaggio
Formato: 12 x 18,5 – brossurato
Pagine: 112, b/n
Prezzo: € 14,00
ISBN: 9791281202627
Uscita: 27 giugno 2025
La vera arte cerca di restituire l’impossibile, e cioè la natura da cui l’uomo si è separato nel Novecento, divenendo oggetto e non più soggetto. In questo nuovo saggio, che riprende i due testi precedenti, Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), e Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), si analizza e si approfondisce il tema dell’arte dal punto di vista evoluzionistico ed estetico-filosofico, per giungere a sviscerare alcuni nodi quodlibetali, dalla metamorfosi che coinvolge la Creaturalità, al problema dell’arte e della bellezza, al concetto dell’idea, alla coscienza Infinita che si autodetermina nelle coscienze finite. Lo stile è quello del frammento, dell’intuizione logica che apre mondi e oltrepassa ogni barriera, per avanzare nei sentieri infidi del non pensato, nel vuoto della visionarietà, verso l’Amore.
Massimo Pamio, direttore del Museo della Lettera d’Amore, Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per meriti culturali, saggista e poeta, ha pubblicato Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte; Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare, e numerosi studi su scrittori e artisti (D’Annunzio, Saramago, Flaiano, F.P. Michetti, R. Savinio, S. Padovani, Arrivabene, Cetera, Bisandola, Ducrot, Contestabile, Sforni, Bramati, V. Bucciarelli, D’Amaro, S. Fazio, Ferrando, E. Grossi, L’Altrella, Mei, Muzi Falconi, Nati, A. Padovani, Sesana, Sorgato, Cara, Spagnuolo, Ruffato, Moretti, Marianacci, Rosato, Pecora, Ojetti, Calogero, Busi, G. D’Alessandro, Mazzucco, Mencarelli, Trevi, Valduga, Alvino, Damaggio, Granatiero, Iacovella, La Carrubba, Vaccaro, Ventura, Bonincontro e molti altri) e registi (Wes Andreson, Andò, Mainetti, Angius, Avati).